Affichage des articles dont le libellé est Freemasonry.. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est Freemasonry.. Afficher tous les articles

lundi 30 septembre 2019

PERCHÉ INNOVARE È UN PO' TRADIRE







Ho letto un’interessante discussione in un gruppo massonico su fb. 
 Come spesso accade, si è parlato di tutto ed anche troppo, ma si è toccato un punto quello dell’innovazione continua ed inevitabile dei rituali, senza però soffermarsi su un aspetto importante, ma spesso sottovalutato. E cioè come anche il più piccolo cambiamento possa incidere sul disegno complessivo che ogni elemento simbolico contribuisce a costruire come un tassello in un complicato mosaico. 
 Pubblico uno stralcio di un’interessante tavola di Don Falconer, “King’Salomon Temple, Symbol of Freemasonnry” da me tradotta, che può magistralmente essere spunto di riflessione proprio sulla pericolosità dell’innovazione. 
Perchè innovare non è sempre “tradere” quanto “tradire”, quando diventa invenzione.







Sull’orientamento del Tempio Massonico.

 Vale la pena notare che l'orientamento del Tempio di Gerusalemme era l'opposto di quello attuale delle chiese cristiane. 

 Un fedele nello Spazio Sacro del Tempio guardando da ovest, dal Sancta Sanctorum, verso est attraverso l'entrata, poteva vedere il sole nascente. 
Le chiese cristiane di solito hanno il loro ingresso principale ad ovest e l'altare ad est. 
Le logge dei Liberi Muratori operativi hanno sempre adottato l'orientamento del Tempio di Gerusalemme, con l'ingresso ad est e il maestro ad ovest. 

 L'orientamento del Tempio dei massoni speculativi è invece rovesciato, probabilmente perché il compilatore e redattore dell'originale "Costitutions of the Freemasons", pubblicata su mandato della Gran Loggia di Londra nel 1723, il rev. Dr James Anderson DD, fu un autorevole sacerdote presbiteriano , il quale naturalmente avrebbe adottato l'orientamento in uso nelle chiese cristiane.

 Un'altra possibile ragione è che i primi ritualisti speculativi possano essere stati influenzati da un precetto di quella particolare scuola della Cabala che dice:


 "Sua Maestà ... siede su un trono nell'est, come l'attuale rappresentante di Dio".

 Qualunque sia la sua origine, l'inversione dell'orientamento nelle logge dei massoni speculativi ha causato confusione nell'interpretazione del loro simbolismo, perché le parole dei rituali sono state adattate dalla tradizione degli Operativi fondata su un diverso orientamento del tempio.

 In conclusione, vale la pena di citare il dott. Oliver, ..., che nelle sue conferenze su "Sign and Symbols" ha detto:


 "L'ingresso principale delle Logge dovrebbe essere rivolto ad est, perché l'est è il luogo della Luce sia psichica che morale, e quindi i fratelli hanno accesso alla loggia da quell'ingresso, come simbolo di illuminazione mentale ".

samedi 27 mai 2017

Donald Trump è massone?






Un luogo comune assai diffuso in particolare tra i teorici della cospirazione è quello che vorrebbe ogni presidente degli Stati Uniti d'America in odore di Massoneria.
Leggenda che troverebbe riscontro in varie "prove" indirette, spesso di valenza simbolica, come il giuramento su una determinata bibbia (1) o su una particolare sua pagina (2), oppure una determinata gestualità che ne identificherebbe l'appartenenza.
Anche Trump non è sfuggito ad una sua identificazione come Massone.
In particolare lo si indicherebbe come "il candidato presidenziale" di alcune frangie della Massoneria e della "Cabala Ebraica" che si sono ribellate allo "status quo". Fazioni deluse dai risultati delle politiche fallimentarie dei Neo-Cons, dei Democratici e della fazione Sabbatea dell'ebraismo mondiale (la Clinton, tra gli altri, era la candidata dei Rothschild). Queste fazioni avrebbero deciso di condurre una crociata populista. Da qui la scelta di un outsider di rottura apparente con il passato e con l'establishment.
Ma questa è solo una delle tante interpretazioni dei fatti proposte dai teorici della cospirazione.

Trump ce l'ha piccolo.


Ma quali sono le "prove" dell'appartenenza di Trump alla Massoneria?
Tra le più simpatiche (3) vi è quella della statua di Ginger al secolo Joshua Monroe,  un attivista anti-Trump, che lo ritrare nudo e solo con un anello massonico al dito. (4)
Indizio, questo, per alcuni di una sua appartenenza alla Massoneria.
In realtà lo stesso Ginger, autore dell'opera, intitolata "The Emperor Has No Balls", nega tale affiliazione, ma afferma di avervi inserito l'anello massonico per simbolizzare come anche se apparentemente un outsider Trump è pur sempre un uomo di potere. Cosa acclarata anche nella breve intervista di Greg Stewart all'artista:


 "It was not very hard to acquire the ring. Then the model was not [a mason] as I believe most Mason’s would want nothing to do with a project like this. I meant absolutely no disrespect to the Masons but they are the world’s most recognizable secret society." (5)

Naturalmente gli indizi della massonicità di Trump sono diversi, ad esempio quelli inerenti la sua casa:


 Ma in fondo il punto è che le stesse alternative che le nostre decadenti democrazie ci offrono sono solo virtuali, o meglio finte.
Difatti spulciando le genealogie dei due candidati alle presidenziali USA, la Clinton e Trump, si scompre che entrambi discendono, anche se per vie tortuose, dal John di Gaunt, XIV Duca di Lancaster. (6)
Insomma... è sempre l'establishment, che coopta se stesso, illudendoci con una falsa libertà di scelta e finte dinamiche dialettiche.

Ma allora D. Trump è massone?
Certamente!
Abbiamo la prova risolutiva:






Qualche dubbio?


Note:
 (1) Cioè quella usata nel suo giuramento da George Washington, primo presidente dell'Unione, di proprietà della loggia massonica St. John N°1 di New York. Curiosità, però indicativa di un intento programmatico, Trump ha giurato su due bibbie. Una è quella regalatagli dalla madre nel 1955 (nella versione di Re Giacomo, datata 1853 della Oxford University Press), l'altra è quella su cui ha giurato Abraham Lincoln.
(2) Ovvero Genesi 49.
"Questo nome, Radix Davidis, lo trovi un po’ dappertutto. Lo trovi, ad esempio, sul simbolo adottato dal diciassettesimo grado della massoneria, che – guarda che combinazione – è il grado precedente a quello di Rosacroce. Io mi sono chiesto a lungo questa Radix Davidis cosa fosse, finché ho scoperto che i presidenti degli Stati Uniti d’America giurano sulla Bibbia aperta in una certa pagina. Giurano lì, perché lì c’è la manifestazione di quello che avrebbe dovuto essere la Stirpe di David. Perché giurano sul Genesi, 49. Giacobbe prende i 12 figli, che poi sono i capi delle 12 tribù di Israele, e ne commenta quello che sarà il ruolo, gli attribuisce una funzione, o un giudizio" (Gianfranco Carpeoro, “I RosaCroce”, intervista editata su YouTube il 23 settembre 2012)
(3)  Donald J. Trump: Freemason or not? 
(4) These protester wanted to humiliated 'the emperor Trump'. So they took off his clothes. 
(5) Why a Masonic Ring on the Donald Trump Statue?
(6) Donald Trump and Hillary Clinton revealed to be distant cousins.